Seleziona una pagina

LA PASSIONE PER LE COSE BUONE

Dove il mare incontra la vigna, nascono profumi unici e sapori inconfondibili.

LA NOSTRA AZIENDA

Produciamo Vini dei Colli di Luni e Olio Extra Vergine di Oliva Biologico.

Vini.
I nostri vigneti si trovano nei Colli di Luni, su terreni un tempo appartenuti a Michele, figlio di Mario Soldati. Abbiamo recuperato una vigna in disuso da anni, reintegrando le varietà originarie e reimpiantando dove necessario.
Dal 2014, lavoriamo nella nostra cantina ristrutturata.

Olio.
La raccolta, iniziata a mano e con reti a terra, oggi si avvale di attrezzi leggeri come rastrelli e abbacchiatori.
Ogni ulivo è trattato con rispetto, per storia e generosità: è da questo approccio che nasce il nostro olio, frutto autentico di cura e passione.

LA LUNUGIANA DI FOSDINOVO

Terra di confine, pietra e vento: il territorio di Fosdinovo

Fosdinovo è la porta alta della Lunigiana, affacciata sul mare e protetta dalle Alpi Apuane. Qui il paesaggio cambia spesso: uliveti che scendono verso la costa, vigne aggrappate ai poggi e boschi che profumano di castagno e rosmarino. Il borgo è raccolto, dominato dall’imponente Castello Malaspina, custode di storie antiche e di un’identità forte. Il clima ventilato, le escursioni termiche, la presenza della brezza marina e le terre ricche di minerali rendono questo angolo di Toscana ideale per coltivazioni di carattere, come i nostri vitigni autoctoni e gli olivi secolari.

Chi arriva a Fosdinovo scopre una Lunigiana diversa: aspra ma generosa, fiera del suo passato contadino e pronta a raccontarsi nei sapori del vino, dell’olio, e nei piatti che si tramandano ancora tra le cucine e i vicoli di pietra.

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings.

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings.

L’OSPITALITA TURISTICA

Due appartamenti tra natura e relax

Piano superiore
Due camere (matrimoniale + castello con terzo letto), bagno con doccia e vasca, zona giorno open space con cucina attrezzata. Balcone vista mare e terrazza sul lato nord.

Piano terra accessibile
Due camere (matrimoniale divisibile + doppia con terzo letto), due bagni (uno attrezzato), zona giorno con giardino privato.

Spazi comuni
Piscina con idromassaggio interna ed esterna, biosauna, cyclette e angolo fitness

LA FATTORIA

Nel 2010 abbiamo accolto le nostre prime galline ovaiole, insieme a un fiero gallo di razza Livornese, dono gentile di un appassionato signore della Lunigiana. Da lì, il nostro cammino si è arricchito di nuove esperienze e compagni di viaggio.

Dopo anni di lavoro tra potature e concime per gli ulivi, abbiamo scelto di farci aiutare in modo naturale: sono arrivate le pecore nane Skudde e Ouessant, perfette per i nostri poggi. Leggere, agili e rispettose degli alberi, pascolano libere senza danneggiare le chiome. Con loro, anche la gioia delle prime nascite: tre agnellini, uno per razza, che ci ricordano ogni giorno la bellezza delle piccole cose fatte con cura.

 

I PRODOTTI DELLA VIGNA E DEI SECOLARI ULIVI

 

I VINI

Abbiamo scelto di ridare vita a vitigni autoctoni un tempo dimenticati: Vermentino, Malvasia, Albarola, Ciliegiolo e Sangiovese. Oggi queste varietà rifioriscono sotto la nostra cura, diventando protagoniste di vini autentici, radicati nel territorio. Nascono così etichette come il “Tziveta” — Vermentino in purezza, DOC e biologico — e il “Coarossa”, blend elegante di Sangiovese (60%) e Ciliegiolo (40%). A questi si affianca una nuova sfida: la Barbera, vinificata in anfora per esaltarne il carattere e ottenere un vino di grande raffinatezza.

L’OLIO EVO

Il nostro olio extravergine d’oliva biologico è prodotto in Italia, nel pieno rispetto della tradizione e dell’ambiente. Le olive, delle varietà Frantoio, Leccino, Pendolino, Moraiolo e Lantesco, vengono raccolte esclusivamente tramite scuotitura e abbacchiatura, e frante a freddo entro 24 ore dalla raccolta, utilizzando solo procedimenti meccanici. Questo processo consente di preservarne intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali. L’olio biologico La Quinta Terra si distingue per il suo profilo aromatico ed è ideale a crudo: su bruschette, antipasti, primi e secondi piatti, pietanze di pesce e insalate. Per garantirne la qualità nel tempo, consigliamo di conservarlo al riparo dalla luce e con il minor contatto possibile con l’aria.

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings.

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings.